Virtù e ricette di uno dei migliori alleati della bellezza che ci dona la natura
Il diffusissimo uso dell’argilla nei cosmetici e nei preparati di bellezza è dovuto alla sue molteplici proprietà: questo bio minerale esiccato al sole, grazie alle sue sostanze ha proprietà che aiutano la pelle a risplendere:
-è assorbente, l’argilla sul viso (ma anche in tutto il resto del corpo) agisce come una trappola per il sebo e cattura tutte le molecole tossiche, le impurità e la sporcizia che la nostra pelle cattura giorno dopo giorno.
-è tonificante, grazie all’osmosi stimola la circolazione del sangue ed elimina le cellule morte. Grazie a questa caratteristica, l’argilla è molto efficace anche contro gli inestetismi della cellulite, poiché combatte la ritenzione idrica rendendo la pelle asciutta e levigata.
-è antibatterica, contiene infatti dei battericidi che aiutano la pelle a purificarsi e a sconfiggere le piccole infezioni (brufoli)
Verde o bianca?
Ci sono due tipi di argilla e si distinguono principalmente dal colore, hanno in comune le maggiori caratteristiche ma presentano anche alcune differenze: l’argilla bianca ha un potere assorbente inferiore rispetto a quella verde, quindi risulta più delicata. È indicata per chi ha la pelle che ha bisogno di essere purificata, senza gravi problemi di acne e impurità. L’argilla verde è uno dei classici rimedi della nonna contro i brufoli, le infezioni cutanee, le imperfezioni ostinate con un forte potere sgrassante maggiore rispetto a quella bianca.
Ricette con l’argilla
Maschera fai da te all’argilla verde, purezza estema
L’argilla miscelata con il limone e l’eucalipto diventa una “pozione magica’ da fare una volta alla settimana per chi soffre di acne, comedoni e punti neri.
Ingredienti
3 cucchiai di argilla verde
2 cucchiai di acqua di rose
½ limone
olio essenziale di eucalipto (facolataticvo)
Mettete in una ciotolina i cucchiai d’argilla, versate piano piano l’acqua di rose prestando attenzione a non far diventare il composto troppo liquido, spremete circa 2 cucchiaini di succo di limone e mescolate, cercando di non far formare grumi. Aggiungete 3 gocce di olio essenziale di eucalipto, se il composto risulta troppo liquido, addensatelo con un altro cucchiaio di argilla.
A
pplicate il composto sul viso, meglio se dopo un scrub, evitando contorno occhi e labbra, lasciate agire 15 minuti e risciacquate con acqua tiepida. Attenzione: se vedete che si secca troppo e la sentite “tirare”, toglietela qualche minuto prima, poiché l’azione principale viene svolta dalla maschera quando è fresca.
Maschera fai da te all’argilla bianca, delicatamente pura
Per chi ha la pelle secca, delicata e sensibile, l’argilla bianca è la soluzione quando si vuole fare una pulizia profonda. Il miele idrata in profondità e tonifica l’epidermide.
Ingredienti
3 cucchiai di argilla bianca
2 cucchiai di miele
qualche goccia di acqua di rose o di fiori d’arancio
In una ciotolina fate sciogliere la polvere di argilla bianca con il miele e aggiungete qualche goccia di acqua di
fiori d’arancio, tonificante, o di rose, rinfrescante se il composto risulta troppo denso. Applicatelo sul viso pulito, attendete 15 minuti e risciacquate con acqua tiepida. Idratate la pelle come d’abitudine.
Maschera per capelli all’argilla
Un segreto per chi ha i capelli sottili e grassi, da fare ogni volta che la cute appare pesante
Ingredienti
5 cucchiai di argilla verde
½ bicchiere di aceto bianco
½ bicchiere di acqua
Preparazione e applicazione
Miscelate gli ingredienti fino ad ottenere una cremina densa. Applicatela su tutta la cute, dalla radice alle punte, prima dello shampoo. Attendete 15 minuti e risciacquate e procedete al lavaggio come sempre.





