La mobilità leggere ha avuto una diffusione grazie alla possibilità di conciliare l’ecologia con la versatilità degli spostamenti. Il monopattino elettrico permette ormai una duttilità rara. L’avvento delle biciclette elettriche, dall’altra parte, ha permesso di usufruire di un mezzo comodo che agevola la forma fisica. Dall’altra parte, il portale Idealo ha creato una comparazione tra il mezzo leggero per antonomasia, la bicicletta, e il monopattino elettrico, che ha avuto la massima diffusione nel 2018.
Il vantaggio di usare la bicicletta elettrica
Le bici di nuova generazione hanno un’autonomia che può raggiungere i 400 km, si muovono agilmente sia in ambienti urbani sia rurali, sono adatte a diversi tipi di terreno, inclusi i sentieri di campagna, e garantiscono un comfort superiore, essendo dotate di sedili e sospensioni. Chi desidera percorrere lunghe distanze su terreni misti, come asfalto, terra battuta non può prescindere da una bici elettrica di buona qualità.
La possibilità di accedere liberamente alle Zone a Traffico Limitato rappresenta un ulteriore punto a favore per chi vive in centri storici o aree congestionate.solumpv.com Nel lungo termine, nonostante l’investimento iniziale possa sembrare significativo, i costi di mantenimento sono decisamente inferiori rispetto a quelli di un’auto: non ci sono spese per carburante, bollo o assicurazione. Non va trascurato il benessere mentale derivante dall’utilizzo regolare di questo mezzo. Pedalare all’aria aperta produce una sensazione di libertà che riduce lo stress, migliora l’umore e offre l’opportunità di godersi la città da una prospettiva nuova, più intima e autentica. La bicicletta elettrica diventa così non solo un mezzo di trasporto, ma un vero alleato per uno stile di vita più equilibrato e soddisfacente.
Il vantaggio di usare il monopattino elettrico
Se si vuol risparmiare e muoversi agilmente tra pedoni e automobili, il monopattino elettrico è un buon compromesso. L’autonomia è inferiore, con una media compresa tra 20 e 40 chilometri, e un comfort ridotto, sebbene esistano anche monopattini elettrici con sella per città. È agevole per chi vive in grandi città, e chi deve muoversi su strade trafficate e prive di grossi dislivelli. Dal punto di vista economico, il monopattino elettrico offre risparmi sostanziali nel lungo periodo. L’assenza di costi per il carburante e la manutenzione ridotta lo rendono particolarmente conveniente rispetto ai mezzi tradizionali. La ricarica avviene attraverso una comune presa elettrica domestica. Non richiede alcuna patente per essere guidato, risulta accessibile a chiunque abbia compiuto almeno 14 anni. Non va sottovalutato, infine, l’aspetto ludico e rigenerante dell’esperienza: guidare un monopattino elettrico offre una visuale libera da ostacoli, permettendo di apprezzare le bellezze della città da una prospettiva inedita e coinvolgente
di Francesca Cassola
23/04/2025