free page hit counter

All posts by Editorial Staff

La moda di carta di Isabelle de Borchgrave.

31 mercoledì 2016 visualizzazioni:

Dal 20 ottobre al 31 dicembre 2016 Villa Necchi Campiglio a Milano si trasforma in uno speciale atelier per ospitare le creazioni dell’artista belga Isabelle de Borchgrave.

L’esposizione, perfettamente integrata tra le mura della villa, racconterà la moda a cavallo tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento attraverso splenditi abiti realizzati interamente in carta. Si potranno così ammirare riproduzioni delle più grandi marche dell’epoca, dal classico tailleur di Dior agli abiti da sera di Lanvin così come i tradizionali capi di Chanel .

Non solo abiti ma anche scarpe e accessori che ci mostrano come da un materiale così semplice possa uscire una tale opera d’arte: «Si parte sempre da un foglio di carta – dice Isabelle de Borchgrave – ma poi la pittura, le mani, l’acqua, la straordinaria padronanza e la fantasia nell’uso dei materiali riescono a produrre effetti di velluto e di seta, spessori e morbidezze alla vista e al tatto, lucentezze d’oro e di perle e impalpabili preziosi merletti che ricordano la perfezione dei maestri fiamminghi».

In mostra inoltre le minuziose riproduzioni di abiti-icona che hanno rivoluzionato il nostro modo di vestire come l’abito Delphos, disegnato da Mariano Fortuny ispirato dalle tuniche delle sculture greche che rappresenta una radicale innovazione nell’abbigliamento femminile, poiché confortevole, privo di busto, e di facile realizzazione.

Su prenotazione si potrà poi anche accedere a tre speciali laboratori dedicati alla carta dove scoprire ogni segreto su questo materiale così semplice ma funzionale: oltre ad una piccola cartiera, i visitatori avranno anche la possibilità di realizzare delle creazioni personali o sperimentare la tecnica giapponese “suminagashi”.

LA MODA DI CARTA DI ISABELLE DE BORCHGRAVE IN MOSTRA A VILLA NECCHI

Orari: da mercoledì a domenica dalle ore 10 alle 18.

Ingresso con visita alla Villa: Adulti: € 12,00; Bambini (4-14 anni): € 4,00; Iscritti FAI: € 4,00; Studenti universitari fino ai 26 anni: € 5,00.

L’esposizione si inserisce nell’ambito dell’iniziativa Manualmente – a cura di Angelica Guicciardini – giunta alla quinta edizione ed espressione dell’impegno del FAI nella ricerca, salvaguardia e valorizzazione dell’artigianato artistico.

La mostra è stata realizzata grazie al contributo di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte ed è un evento Expo in città organizzato con il Patrocinio di Regione Lombardia, del Comune di Milano e della Camera Nazionale della Moda Italiana.

Di Giulia Invernizzi

31/08/2016

 

CATARATTA, CON IL LASER DIVENTA UN INTERVENTO SEMPRE PIU’ SICURO ED EFFICACE

31 mercoledì 2016 visualizzazioni:

La chirurgia della cataratta è sempre più richiesta nel nostro Paese e si effettua sempre più spesso nella fascia di età tra 60 e 70 anni: è un’operazione che garantisce risultati eccellenti sia in termini di sicurezza, con una limitatissima incidenza di complicanze, sia di riabilitazione visiva, grazie alla possibilità d’impiantare cristallini artificiali a ottica complessa per correggere sia i difetti della visione preesistenti, come miopia, astigmatismo e ipermetropia, sia la difficoltà di visione per vicino, la presbiopia. Ne parliamo con il dottor Marco Fantozzi oftalmologo tra i più esperti nel settore della chirurgia della cataratta e refrattiva.

La cataratta è l’opacizzazione della lente naturale che abbiamo all’interno del nostro occhio, il cristallino appunto. Quando diviene opaco, la vista si offusca e si fa sempre più fatica a mettere a fuoco le immagini che provengono dall’esterno.

Generalmente insorge verso i 65 anni di età ma questo intervento è sempre più richiesto anche in persone più giovani. Nel nostro Paese, se ne eseguono quasi 600mila all’anno: ciò significa che ogni anno si opera una persona su 100. Sono numeri elevati, ma ancora inferiori a quelli di altri Paesi, come Stati Uniti o Australia, ove si tende a operare più precocemente, quando l’opacizzazione del cristallino non è ancora completa.

Attualmente, l’intervento di cataratta offre un risultato eccellente in termini di riabilitazione visiva, permettendo spesso la visione senza occhiali nel postoperatorio. Inoltre consente di correggere difetti di vista preesistenti, rendendo i pazienti meno dipendenti dagli occhiali. È agevole per i pazienti perché eseguito con anestesia in collirio senza iniezioni, e ha percentuali di riuscita assai elevate.

La diffusione dell’intervento ha portato a un abbassamento dell’età media dei pazienti operati: 30 anni fa, il paziente tipico aveva tra gli 80 e i 90 anni, mentre oggi è tra i 60 e i 70 anni: si tratta di persone in età spesso da pensione, ma che ancora rivendicano un ruolo attivo nella società e vogliono essere al meglio dal punto di vista fisico, anche migliorando le proprie capacità visive. L’intervento, prevede un’anestesia in gocce e poi la frantumazione del cristallino mediante un apparecchio di ultima generazione il laser a femtosecondi.

Il laser frantuma la cataratta mediante energia luminosa invisibile, e infine prepara con grande accuratezza le piccole incisioni sulla parete dell’occhio, la cornea, attraverso le quali il chirurgo rimuoverà il materiale frantumato e inserirà il cristallino artificiale.

Grazie all’arrivo di questo nuovo laser che abbiamo a disposizione presso la Casa di cura San Rossore a Pisa, la sicurezza è molto elevata, e supera il 99 per cento- spiega il dottor Fantozzi. La chirurgia della cataratta ha raggiunto un livello standard di accuratezza e di sicurezza elevatissimo, garantito in tutti gli ospedali sia pubblici e che privati del nostro Paese.

Quando è possibile applicarla, l’alta tecnologia permette di ridurre al minimo la dipendenza dagli occhiali dei pazienti operati. Con essa possiamo dire che i risultati in termini di efficacia e di sicurezza sono oggi migliori di quelli di soli cinque anni fa. Il laser a femtosecondi ci permette infatti di eseguire una chirurgia con precisione impossibile per la mano dell’uomo.

I vantaggi derivanti dai passaggi chirurgici eseguiti con il laser sono importantissimi sia sul piano della prevenzione della più temibile complicanza della chirurgia della cataratta che è l’infezione endoculare (endoftalmite), sia sul piano dei risultati funzionali in particolari con le lenti intraoculari di nuova generazione.

L’introduzione di questo laser nella chirurgia della cataratta ha, infatti, notevolmente migliorato le prestazioni delle lenti intraoculari a elevata tecnologia come le lenti toriche per la correzione dell’astigmatismo, le lenti multifocali e accomodative per la correzione sia del difetto visivo sia della presbiopia.

Concludendo possiamo prevedere che la femtocataratta diverrà nel giro di pochi anni la tecnica di riferimento per la chirurgia della cataratta a tutto vantaggio di coloro che vi ci sottoporranno.

foto fantozzi (1)

Di Isabella Colombo

31/8/2016

 

Dal blù all’azzurro, le nuove tonalità del make up

30 martedì 2016 visualizzazioni:

Siete appena rientrate dalle vacanze? avete ancora impresso negli occhi l’azzurro del mare e il blù del cielo estivo? Nessun problema! MI-NY, con la sua nuova gamma di prodotti, vi propone per questo settembre due tonalità veramente ad hoc, che prolungheranno i ricordi dei colori marini ed esalteranno al massimo la vostra abbronzatura, dando un tocco glamour ai vostri outfit.

Smalti, matite per gli occhi, ombretti, che spaziano dal blù all’azzurro, per essere sempre “sulla cresta dell’onda”.

Nelle immagini, vi proponiamo i nuovi: RIVERSIDE e AIRY BLUE

 

https://www.minyshop.com/it/11-make-up

Di Isabella Colombo

30/8/2016

Buon rientro a tutti

29 lunedì 2016 visualizzazioni:

Eccoci pronte a partire, con la solita energia e positività. Abbiamo come sempre tante cose da raccontarvi e tanti consigli da darvi, per affrontare al meglio il rientro dalle vacanze, ed iniziare a prepararci ad un settembre ricco di eventi e novità a 360°.

Innanzitutto un consiglio per affrontare, quello che molti chiamano “stress da rientro”. Quando si riprende il lavoro, qualunque giorno sia, può capitare di trovarsi di fronte una mole di lavoro spesso eccessiva, dovuta a pratiche che si sono accumulate nel corso dei giorni.

Per non farsi schiacciare dall’ansia e dalla frustrazione, sarebbe positivo, iniziare a redigere una lista delle cose più importanti da gestire, quelle di minore importanza, potranno essere svolte in un secondo momento. Dandoci degli step, sicuramente domeremo l’ansia e riusciremo a lavorare in modo più sereno ed produttivo.

Inoltre, molti medici consigliano di praticare per almeno un mese, attività dopo il lavoro all’aria aperta, o concedersi passeggiate nei parchi, perché queste aiutano ad aumentare le endorfine e quindi il buon umore.

Infine, si dovrebbe, mangiare sano, bere pochi alcolici, consumare verdure fresche e frutta di stagione, seguire degli orari standard per la cena e il pranzo e… dedicare un po’ di tempo a ciò che più ci piace durante il week end.

Ebbene, noi di Bella.it, ci prenderemo sicuramente cura di voi, cercando di darvi il meglio dell’informazione.

Da tutti noi della redazione, un buon inizio!

Di Isabella Colombo

29/08/2016

Atmosfere senza tempo, by Kurshuni

05 venerdì 2016 visualizzazioni:

Tutto il fascino del ‘non colore a celebrare lo stile raffinato delle creazioni Silver Tales  firmate Kurshuni. Satinate e patinate, come le espressioni di femminilità che emanano le eleganti collezioni del designer turco. Ciondoli, braccialetti, pendenti si affacciano in un contesto dorato e argentato di simboli romantici e portafortuna, in quei brillanti chiaroscuri che sfumano dal grigioperla al “fumo di Londra e regalano effetti di straordinaria suggestione.

Per quello stile Supreme, da sfoggiare con naturalezza in ogni occasione: questione di dettagli. By Kurshuni.

Kurshuni è distribuita in esclusiva in Italia da AIBIJOUX

www.aibijoux.com

Di Isabella Colombo

5/8/2016

novità : la marble manicure

05 venerdì 2016 visualizzazioni:

 

Quanto piace la  Marble Chrome Nails with a water ? ultima tendenza moda nel campo delle “unghie”. La marble manicure è una nail art realizzata con una tecnica che consiste nel creare delle decorazioni marmorizzate utilizzando una bacinella di acqua e degli smalti colorati lavorati con l’utilizzo di uno stuzzicadenti o un dotter per unghie.

Consultate anche:https://www.youtube.com/watch?v=-2wj0n-X3aU

Di Isabella Colombo

5/8/2016