free page hit counter

All posts by Editorial Staff

Twitter’s new CEO is Jack Dorsey

03 sabato 2015 visualizzazioni:

My first knowledge that I was on the wrong trail came when I heard the yells of the pursuing savages suddenly grow fainter and fainter far off to my left.

I had gone but a short distance further when what seemed to be an excellent trail opened up around the face of a high cliff. The trail was level and quite broad and led upward and in the general direction I wished to go. The cliff arose for several hundred feet on my right, and on my left was an equal and nearly perpendicular drop to the bottom of a rocky ravine.

Dismounting, I laid Powell upon the ground, but the most painstaking examination failed to reveal the faintest spark of life. I forced water from my canteen between his dead lips, bathed his face and rubbed his hands, working over him continuously for the better part of an hour in the face of the fact that I knew him to be dead.

I was very fond of Powell; he was thoroughly a man in every respect; a polished southern gentleman; a staunch and true friend; and it was with a feeling of the deepest grief that I finally gave up my crude endeavors at resuscitation.

[tweet https://twitter.com/jack/status/651004309170089984 width=’320′ align=’left’]

Leaving Powell‘s body where it lay on the ledge I crept into the cave to reconnoiter. I found a large chamber, possibly a hundred feet in diameter and thirty or forty feet in height; a smooth and well-worn floor, and many other evidences that the cave had, at some remote period, been inhabited. The back of the cave was so lost in dense shadow that I could not distinguish whether there were openings into other apartments or not.

It is the custom of the Mahars to liberate those who remain alive within the arena after the beasts depart or are killed. Thus it has happened that several mighty warriors from far distant lands, whom we have captured on our slave raids, have battled the brutes turned in upon them and slain them, thereby winning their freedom. In the instance which you witnessed the beasts killed each other, but the result was the same—the man and woman were liberated, furnished with weapons, and started on their homeward journey. The chances are that ere long you will know much more about it than I,” and he grinned as he spoke. The Sagoths have a well-developed sense of humor. “And suppose it is the arena,” I continued; “what then?” “You saw the two who met the tarag and the thag the time that you escaped?” he said. “Yes.” “Your end in the arena would be similar to what was intended for them,” he explained, “though of course the same kinds of animals might not be employed.” “It is sure death in either event?” I asked.

The Queen smiled and passed on. ‘Who ARE you talking to?’ said the King, going up to Alice, and looking at the Cat’s head with great curiosity. ‘It’s a friend of mine—a Cheshire Cat,’ said Alice: ‘allow me to introduce it.’ ‘I don’t like the look of it at all,’ said the King: ‘however, it may kiss my hand if it likes.’ ‘I’d rather not,’ the Cat remarked.

‘Don’t be impertinent,’ said the King, ‘and don’t look at me like that!’ He got behind Alice as he spoke. ‘A cat may look at a king,’ said Alice. ‘I’ve read that in some book, but I don’t remember where.’ ‘Well, it must be removed,’ said the King very decidedly, and he called the Queen, who was passing at the moment, ‘My dear! I wish you would have this cat removed!’ The Queen had only one way of settling all difficulties, great or small. ‘Off with his head!’ she said, without even looking round. ‘I’ll fetch the executioner myself,’ said the King eagerly, and he hurried off. Alice thought she might as well go back, and see how the game was going on, as she heard the Queen’s voice in the distance, screaming with passion.

She had already heard her sentence three of the players to be executed for having missed their turns, and she did not like the look of things at all, as the game was in such confusion that she never knew whether it was her turn or not. So she went in search of her hedgehog. The hedgehog was engaged in a fight with another hedgehog, which seemed to Alice an excellent opportunity for croqueting one of them with the other: the only difficulty was, that her flamingo was gone across to the other side of the garden, where Alice could see it trying in a helpless sort of way to fly up into a tree.

Queen’s voice in the distance, screaming with passion

So she tucked it away under her arm, that it might not escape again, and went back for a little more conversation with her friend. When she got back to the Cheshire Cat, she was surprised to find quite a large crowd collected round it: there was a dispute going on between the executioner, the King, and the Queen, who were all talking at once, while all the rest were quite silent, and looked very uncomfortable. The moment Alice appeared, she was appealed to by all three to settle the question, and they repeated their arguments to her, though, as they all spoke at once, she found it very hard indeed to make out exactly what they said.

Parah compie 65 anni

01 giovedì 2015 visualizzazioni:

L’età non si chiede mai ad una signora, ma quando a compierli è un brand storico del made in Italy, non ci resta che ammirare e complimentarci. Parah compie 65 anni e li festeggia con “65 years #parahworld” : una mostra che celebra la capacità della maison di adattarsi ai cambiamenti di ben 6 decenni e di essere contemporaneamente portatrice di una propria identità pur adattandosi alle tendenze e alle mode. In occasione, noi presenti, abbiamo avuto modo di sbriciare le nuove collezioni P/E 2016 : linee sensuali, trasparenze, macramè, paillettes e cordonette, danno vita alla collezione SEA STAR: reti marine sugli scolli e brillanti stelle marine sul decoltè sono ideati per la classe di una sirena, non per una donna. Oltre ai costumi, c’erano diversi fuori acqua in jersey adatti per la spiaggia, ma anche per un aperitivo o una serata disimpegnata. Ad esaltare il tutto si ergeva poi una splendida opera in vetro soffiato realizzata dai maestri de La Murrina.

Nella gallery vi lascio tutte le foto..

di Angelica D’Amore

1/10/2015

Il congedo di maternità

01 giovedì 2015 visualizzazioni:

love-pregnancyCare lettrici, in questo nuovo appuntamento prenderò in esame il tema del congedo di maternità, vale a dire il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro della lavoratrice connesso, appunto, alla maternità di figli naturali, adottivi ed in affidamento.

Il nostro ordinamento, attraverso il “Testo unico per la tutela ed il sostegno della maternità e della paternità” ovverosia il decreto legislativo 23 marzo 2001 n. 151 (e successive modifiche), al fine di tutelare il sereno svolgimento dei compiti legati alla maternità ed evitare ogni discriminazione di genere, pone delle regole a tutela del diritto ad essere madre attraverso la previsione di un congedo obbligatorio.

L’astensione obbligatoria dal lavoro comprende il periodo intercorrente tra i due mesi che precedono la data presunta del parto e i tre mesi successivi; questo periodo, come ricorda l’articolo 20 del Testo Unico, è comunque flessibile: infatti, alle lavoratrici è data la possibilità di astenersi dal lavoro a partire dal mese precedente alla data presunta del parto, utilizzando il mese non goduto dopo la nascita del figlio. L’astensione viene riconosciuta alla lavoratrice anche nel caso di interruzione della gravidanza, purché avvenga dopo il 180° giorno di gestazione e nel caso in cui il bambino, purtroppo, muoia alla nascita. In questo caso però, la donna che ne beneficia, sempre che ciò non arrechi danno alla sua salute, potrà riprende in qualsiasi momento l’attività lavorativa.

maternita-al-lavoroIl decreto considera anche il trattamento economico a favore delle lavoratrici, prevedendo, per tutto il periodo del congedo, un’indennità giornaliera pari all’80% della retribuzione. L’indennità è prevista anche a favore delle donne che si trovino sospese, assenti senza retribuzione o disoccupate. Ovviamente, durante il periodo di congedo, la donna non potrà svolgere un’attività lavorativa e, nel caso in cui la svolga, non avrà diritto ad alcuna indennità. Questa previsione si lega alla finalità primaria per cui è stato concepito il congedo: assicurare un periodo di sospensione dell’attività lavorativa per dedicarsi alla cura del bambino.

In ultimo, con il decreto del 2001, il legislatore ha voluto tutelare anche quelle donne che, per impossibilità di avere figli propri o semplicemente per scelta, decidano di adottare o prendere in affidamento un minore. Nel caso di adozione viene concesso un periodo di congedo stimato in un massimo di cinque mesi che potrà essere utilizzato durante i primi cinque mesi di inserimento del minore nel nucleo familiare anche se, in caso di adozioni internazionali, parte di questo periodo potrà essere utilizzato anche prima dell’ingresso in famiglia del minore. Nel caso, invece, di affidamento di minore, la lavoratrice potrà usufruire del congedo per un periodo massimo di tre mesi.

Il congedo di maternità si presenta quindi insieme, ad esempio, al divieto di licenziamento operante dall’inizio della gestazione fino al compimento di un anno di età del figlio, come un mezzo necessario per tutelare la donna sia nella sua veste di lavoratrice sia di madre, impedendo discriminazioni che precluderebbero di fatto la sua presenza nel mondo del lavoro.

Per domande dubbi o richieste scrivere a viadana@bella.it

 avv. Marco Viadana (Studio legale associato Spelta Viadana)
www.viadanaspelta.it

Milano Moda Donna – Trussardi

01 giovedì 2015 visualizzazioni:

Trussardi presenta il viaggio della donna in passerella.

 

DEF-DUOMO

 

Il marchio del Levriero che, negli anni si era allontanato dalle ispirazioni fedeli del brand, sembra essere ritornato alle origini della fondazione e propone come mood della nuova collezione il viaggio di una donna alla ricerca di sé stessa e delle tradizioni delle diverse culture.

Gaia Trussardi, direttore creativo di Trussardi, per la collezione Primavera/Estate 2016 si è ispirata al film Tracks: il viaggio di una donna che attraversa il deserto australiano. Sulla passerella, infatti, è come se si assistesse a un viaggio interiore della donna che racconta uno stile rustico ma allo stesso tempo ricercato e chic. Una donna decisa e libera che racconta un’armonia interiore. L’impatto finale è una leggerezza pura. Una linea ricca di dettagli, come le fusciacche che regalano agli abiti un fascino e un’eleganza effortless. Le donne di Trussardi indossano gilet di stuoia, abiti sahariani, coat di pelle e tailleur delicati e ancora, bluse e pantaloni morbidi. Sandali e stivali color sabbia e borse a tracolla stile berbera chic. Le tonalità sono neutre, l’azzurro cielo che incontra la nuance sabbia, mastice, cuoio, zafferanno e grigio. Colori leggeri come i tessuti; seta, tulle che si alternano a rafia, stuoia gessata, pelle, camoscio e cuoio. Il tocco stravagante nella nuova collezione è la collana con la madonnina che, Gaia Trussardi ha comprato in piazza Duomo e trasformato in una catenina lunga e aggraziata.

 

 

Il parterre della sfilata Trussardi donna Primavere/Estate 2016

 

Numerose celebrity, blogger, e fashion influencer hanno partecipato alla sfilata di Trussardi a Palazzo Serbelloni per la presentazione della collezione Primavera/Estate 2016 e per l’occasione hanno indossato capi ed accessori del marchio del Levriero.

TAN_9486

 

Celebrities “Made in Italy

Michelle Hunziker sceglie un’elegante e moderna tuta in crepe di seta nera della collezione Tru Trussardi autunno/inverno 2015-2016 e una borsa modello “sellina” con borchie della collezioni Trussardi autunno/inverno 2015-2016. Aurora Ramazzotti, figlia di Michelle Hunziker e new face del panorama televisivo, opta per un look più giovanile e cool e si affida a Trussardi Jeans, anima casual-chic del marchio, per un look dall’attitude grintosa:un abito laminato sui toni del verde e il cappotto in lana bouclè. Miriam Leone, attrice italiana protagonista nella serie “1992”, per la presentazione della nuova collezione indossa un coat sottile nappa color cioccolato e la clutch in pelle marrone, entrambi della collezione Trussard autunno/inverno 2015-2016. Giulia Michelini, attrice italiana che ha recitato recentemente nella serie “Squadra Antimafia”, indossa un look contemporaneo: shorts in pelle e morbida blusa azzurra della collezione Tru Trussardi autunno/inverno 2015-2016. Chiara Ferragni, digital influencer di fama mondiale, ha indossato la camicia e gli stivaletti in pelle della collezione Trussardi autunno/inverno 2015-16 con la borsa Mini Lucinda limited edition in pitone. Clizia Incorvaia, showgirl e moglie del cantante Francesco Sarcina, ha indossato un look Tru Trussardi autunno/inverno 2015-16. Marie Ange Casta, modella e attrice francese, ha indossato un elegante abito in pelle craquelé dall’effetto metallico della collezione Trussardi autunno/ inverno 2015-16 con la mini Lucinda Bag Limited Edition in pitone. Patricia Manfeld, italiana, autrice del blog The Atelier.me, indossa un total look Trussardi e una borsa modello “sellina” in pelle della collezione Trussardi autunno/inverno 2015-16. Giotto Calendoli, italiano, autore del blog The Atelier. me insieme a Patricia Manfield, indossa un total look della collezione Trussardi autunno/inverno 2015-16.

 

Celebrities Internazionali

Chelsea Tyler, socialite statunitense e fresh face della new Hollywood, figlia di Steven Tyler e sorella di Liv, ha scelto un abito in nappa nero con mini clutch metallizzata della collezione Trussardi autunno/ inverno 2015-16. Jon Foster, affascinante attore americano, marito di Chelsea Tyler, ha indossato un look casual chic delle collezioni Tru Trussardi e Trussardi autunno/inverno 2015-16. Chloe Norgaard, modella americana, ha indossato il cardigan over con patch metallici della collezione Trussardi autunno/inverno 2015-16. Kristina Bazan, svizzera, autrice del blog Kayture, indossa un look iconico di Trussardi in coccodrillo. Negin Mirsalehi, blogger olandese, indossa una gonna della collezione Trussardi Jeans autunno/ inverno 2015-16 abbinata a un top in filato di lurex, stivaletti in pelle e borsa modello “secchiello” in camoscio della collezione Trussardi autunno/inverno 2015-16. Xenia Tchoumineva, blogger italo-svizzera, indossa un look Trussardi Jeans della collezione autunno/inverno 2015-16 abbinato allo zaino camouflage della pre-collezione Trussardi autunno/ inverno 2015-16. Cecilia Cheung, attrice e cantante di Hong Kong, ha indossato un sottile abito in lurex e una giacca in pelle con inserti in montone della collezione Trussardi autunno/ inverno 2015-16. Il look viene completato dalla Cacciatora bag in versione bicolore rosso e bordeaux. Camila Coutinho, brasiliana, autrice del blog Garota Estùpidas, indossa abito in lurex, giacca e la Cacciatora bag Trussardi.

 

 

di Alessia Morello

1/10/2015

 

 

 

 

 

Milano Moda Donna – Day 3 – Etro, Versace, Emporio Armani

29 martedì 2015 visualizzazioni:

Il terzo giorno di sfilate ha visto scendere in passerella i “grandissimi”, quelli che da tanti anni scelgono Milano e la sua moda per presentare le loro collezioni e che da tanti anni, sanno stupire, facendosi ricordare…

DEF-DUOMO

 

Etro

Energica, d’impatto, ma al contempo delicata come un’esperta ballerina sulle punte: questi sono i primi aggettivi per descrivere la donna di Etro, giunta in passerella coperta di toni degradè come il nude, l’avorio e il toupe e di fantasie da sempre simbolo della Maison che questa volta diventano fiori. I tessuti, dallo chiffon al tulle, si lanciano nell’aria grazie al dolce cammino delle modelle, messi a bada talvolta, dalle passamanerie e dai nastri che corrono intorno ai corpi rendendo la figura sontuosa ed elegante…

 

 

Versace

Femminilità selvaggia: servono poche parole per parlare della collezione Primavera-Estate firmate Versace. Una donna grintosa e graffiante, che si fa subito notare grazie alle stampe animalier sui toni dello smeraldo e del viola, grazie alle chilometriche gambe messe in mostra da minigonne e shorts mozzafiato. Un wild pop di colori per una palese sensualità.

Emporio Armani

Tagli morbidi ma raffinati, la nuova collezione di Emporio Armani fa sfilare una donna metropolitana che indossa abiti eleganti e glamour. Un mix di colori che variano da quelli decisi come il nero, il silver e il caramello fino a tinte più delicate come il rosa pastello. Pantaloni a vita alta dalle linee dritte abbinati a giacchini corti per slanciare le figure, per gli accessori borse a tracolla portare avvolta nella mano e classiche maxi bag per la vita di tutti i giorni.

 

di Alessia Morello e Ludovica Bonini

Photo Credits sfilate: Flavio Germani

29/9/2015

Egoismo sessuale? No, grazie

29 martedì 2015 visualizzazioni:

 PASSIONSe questi muri potessero parlare…

Se queste lenzuola potessero parlare…

Già. Se potessero parlare magari racconterebbero di epiche avventure di inarrivabile virilità esposta trionfalmente a beneficio della partner di passaggio o della moglie fortunata, di “segni di battaglia” portati con fierezza la mattina dopo in ufficio o nascosti da una tonnellata di fondotinta, a seconda delle situazioni; di schiene che sembrano le griglie dei cruciverba e che bruciano sotto la doccia, di stampi di morsi e di cinque dita impressi qua e là, a testimonianza di cotanto furore.

Storie di intimi momenti di successo, che dalla camera da letto trasmigrano sui banconi dei bar e animano le serate a sgomitoni tra soli uomini, ma ad onor del vero anche gli aperitivi di risolini imbarazzanti tra sole donne.

Oppure, se potessero parlare, muri, letti e materassi potrebbero raccontare quelle disfatte di caporetto, quelle Waterloo casalinghe delle quali si sta ben attenti a dimenticarsi il più in fretta possibile.

SEXEh si, perché se la vita è come una scatola di cioccolatini, e non sai mai quale ti capita, anche il sesso è un piccolo terno al lotto. Certo, ognuno di noi fa del proprio meglio per essere gradevole, attraente, e l’aumento esponenziale di iscrizioni in palestra e centri estetici da aprile a ottobre la dice lunga da questo punto di vista.

Ma per quanto ci si possa preparare, finché non ti trovi pelle a pelle non sai mai come andrà a finire.

E allora cosa determina la riuscita di un rapporto sessuale? Come assicurarsi la soddisfazione propria e del o della partner? Potremmo parlare di tecniche di innalzamento dell’ossitocina (volgarmente “l’ormone dell’amore”), di stimolo alla produzione di feromoni e di testosterone e di sessuologia in generale; ma non sarebbe molto utile perché, al di là della confessata ignoranza di chi scrive in materia, come quasi sempre accade in materia di sentimenti (e di sesso) sono davvero troppe le variabili in gioco per poter pensare di realizzare una formula universale, un algoritmo applicabile a tutte le coppie.

SEX-EGOISMOTuttavia, ci sono tre considerazioni, apparentemente banali ma troppo spesso dimenticate, sulle quali vale la pena di fermarsi a riflettere.

1) il partner, soprattutto se non si conosce ancora bene, durante il rapporto va “ascoltato”, e nell’accezione più generale del termine; ne vanno sentiti, filtrati, percepiti tutti i segnali con tutti e cinque i sensi. E quando non ci si dovesse riuscire pur provandoci, ricordiamoci sempre che non c’è nulla di disdicevole o di vergognoso nel dire o nel farsi dire chiaramente cosa si preferisce. Il sesso è anche un modo per conoscere l’altro.

2) No all’egoismo sessuale. Non c’è niente di peggio che concentrarsi solo su noi stessi e sulle nostre reazioni, dando per scontato che se qualcosa piace a noi automaticamente piacerà anche al partner. E’ il modo migliore per far cancellare il nostro numero dalla sua rubrica. Al contrario, cercare il piacere del o della partner, oltre a regalare una sana sensazione di “self confidence” sessuale molto importante stimola nell’altro la voglia di fare altrettanto, innescando un circolo virtuoso in due direzioni che allunga il tempo del rapporto e il piacere reciproco.

3) Da ultimo, non dimentichiamoci che a letto si percepiscono i pensieri e le intenzioni. E come al solito da questo punto di vista le donne sono incredibilmente più ricettive degli uomini; provate a fare un massaggio ad una donna pensando “che palle!” o pensando “tra un minuto ti mangio..” ; il tocco cambia, e inevitabilmente anche la reazione di chi lo riceve. Poche cose, semplici. Per il resto un augurio di tanta, tanta ma tanta pratica.

Buona settimana.

Vuoi parlare con Mr. What Women Want? Contattalo su Facebook, clicca qui

Scopri chi è Mr. What Women Want, clicca qui

Leggi il libro di mr. WWW, clicca sulla copertina

copertina alta definizione

 

29/9/2015