free page hit counter

All posts by Editorial Staff

Parrucchiere? No, li ho fatti io…

03 giovedì 2015 visualizzazioni:

Prodotti professionali: tutte le novità 2015

Dopo le vacanze, nonostante le cure e le attenzioni, i capelli risultano più spenti e soprattutto molto più secchi e aridi del solito. La spazzola scivola sempre con molta più difficoltà, le punte appaiono impoverite e inizia a farsi sentire la necessità di correre dal parrucchiere. Una spuntatina nel vostro salone di fiducia è sempre un toccasana per il “post-estate”, cosi come la piega fluida che è solito a donarvi il vostro hair-stylist.

Grazie ai prodotti professionali potrete fare la piega che più amate ogni volta che vorrete a casa vostra, e i vostri capelli appariranno subito più morbidi e luminosi e vinceranno senza dubbio il confronto con i prodotti “da banco” meno costosi ma altrettanto meno efficaci, soprattutto nel corso del tempo. Ogni prodotto professionale è studiato a seconda della tipologia del capello che si andrà a trattare con azioni mirate, incentrate sulla salute del capello.

Sfoglia la gallery e scopri i prodotti professionali (li trovate nei migliori saloni)…

 

Non vi basteranno però solo shampoo, balsamo e i prodotti per lo styling! La tecnologia in questo caso è la nostra migliore alleata. Ogni anno, infatti, gli accessori per l’acconciatura come piastre, ferri e phon migliorano, acquisiscono potenza, precisione, e sono sempre più orientati verso la cura del capello e verso il rispetto della natura grazie ai moderni sistemi per il risparmio energetico. Capelli lisci veramente in una sola passata? Si può! Ricci morbidi e definiti? Certo che si! Tempi di asciugatura ridotti? Benvenute nell’era della tecnologia della bellezza!

Sfoglia la gallery per vedere tutti i nuovi attrezzi per la tua acconciatura…

 

 

 

di Ludovica Bonini

3/9/2015

 

A Montalcino, 40 anni di… miele!

01 martedì 2015 visualizzazioni:

Dall’11 al 13 settembre

 Nella storia dell’apicoltura italiana la “Settimana del Miele” toscana vanta di avere creato il 1° appuntamento nazionale dedicato alle produzioni dell’alveare.

montalcinoTorna a Montalcino, nella suggestiva cornice della Fortezza, l’appuntamento annuale con la Settimana del Miele in programma dalll’11 al 13 settembre prossimo.

Nel lontano 1976 il territorio, famoso nel mondo per il suo rinomato vino, dava vita al primo appuntamento italiano dedicato al mondo del miele, segnando negli anni la storia e l’evoluzione dell’apicoltura italiana: quella toscana in primis, che con i suoi oltre 89.000 alveari è la quinta regione italiana per importanza produttiva, ma ai primi posti per le non poche diversità dei mieli che propone: una ventina sulle oltre sessanta diverse tipologie che l’Italia, paese unico al mondo, vanta.

Tra i mieli tipici toscani da ricordare il rinomato millefiori di spiaggia, quello di marruca, di colza, di edera, di enula, l’indaco bastardo, la lupinella, l’eucalipto, il girasole che, insieme, evidenziano la ricchezza di fioriture mellifere che la regione ospita.

honey-3Con le sue 39 edizioni ininterrotte la manifestazione apistica è tra gli appuntamenti ‘storici’ del mondo apistico italiano. Una posizione e un ruolo che merita di essere evidenziato e onorato proprio per il contributo che negli anni ha dato nell’offrire con generosità un grande palcoscenico alle tematiche che accompagnano le attività di apicoltura. Non è un caso che, nel suo ruolo di rilievo collettivo, Montalcino sia anche tra i soci fondatori de Le Città del Miele.

La grande kermesse dei mieli inizia venerdì 11 settembre con l’apertura ufficiale della Mostra Mercato allestita all’interno della Fortezza di Montalcino. Prosegue sabato 12 (ore 9.30) al Centro Congressi con la Conferenza Nazionale tecnica sullo stato dell’apicoltura, mentre all’interno della Fortezza gli amanti del miele guidati da esperti assaggiatori potranno degustare i mieli d’annata o fare visite guidate alle aziende apistiche locali; nel pomeriggio si svolgerà la Premiazione del mieleConcorso Internazionale Roberto Franci e la proclamazione del “Miele del Sindaco” promosso dalle Città del Miele in collaborazione permanente con il Comune di Montalcino. Il “miele del Sindaco” viene assegnato annualmente a quel particolare miele dell’anno che più di altri porta con sé i valori del suo territorio d’origine. Per la giornata di domenica 13, nelle sale interne della Fortezza, il programma prevede alle 11.00 un minicorso sulle prime nozioni che accompagnano l’attività di apicoltura, un Laboratorio su “i gusti dei mieli’ guidato da esperti iscritti all’Albo Nazionale dei degustatori.ape

Città del Miele per eccellenza Montalcino con questa edizione della “Settimana del Miele” si accinge a mettere in mostra la migliore produzione 2015 dei mieli non solo regionali, ma anche nazionali, invitando a raccolta gli apicoltori e gli appassionati dei prodotti dell’alveare a tre intense giornate cadenzate da un programma che evidenzia il ruolo assunto dalla manifestazione per la promozione dei mieli italiani e per i sapori che legano i prodotti dell’alveare alle tipicità gastronomiche. Per l’occasione i ristoranti di Montalcino proporranno nei loro menù piatti speciali dedicati all’uso del miele in cucina, mentre le vetrine dei negozi del centro saranno dedicate al magico mondo delle api.

 

www.cittadelmiele.it

1/9/2015

 

Bucato perfetto 2.0

01 martedì 2015 visualizzazioni:

Casalinghe moderne bentornate!cestino-biancheria-sporca

La vostra zona lavanderia grida “aiuto”? I vestiti delle vacanze giacciono nel cestone in cerca di qualcuno che si occupi di loro? È giunto il momento di far tornare il guardaroba perfetto e pronto per la stagione che verrà…come? Con i prodotti di nuova generazione studiati per facilitare la vita delle donne, per ridurre i tempi e per godere di abiti impeccabili, sempre puliti e ordinati nei passaggi che dal cestone li fanno giungere al nostro armadio.

 

Una lavatrice che asciuga, risparmia e si comanda con un App!

LG_Centum SystemSe è la vostra lavatrice inizia a mostrare i primi acciacchi, è giunto il momento di sostituirla: rimarrete stupite dei progressi che la tecnologia ha fatto in questo campo: la nota azienda LG ha presentato nell’ultimo anno una nuova tecnologia, TurboWashTM, grazie alla quale è possibile completare un ciclo di lavaggio a mezzo carico in soli 49 minuti mantenendo la massima efficienza dei consumi. Com’è possibile? Nelle lavatrici LG TurboWashTM, un getto ad alta pressione rimuove il detersivo dai capi durante il risciacquo, utilizzando meno acqua ed energia rispetto alle lavatrici tradizionali. E non è finita qui: LG è all’avanguardia anche nelle smart technology e nello sviluppo della Smart Home. Ecco perché tutte le lavatrici dotate di Centum System saranno predisposte per connettersi tramite Wi-Fi, permettendo a chi le utilizza di avviare cicli di lavaggio e ricevere notifiche in tempo reale sullo smartphone. Infine, programmare i lavaggi sarà ancora più facile con i modelli dotati di tecnologia NFC: basterà avvicinare lo smartphone alla lavatrice per impostare cicli di lavaggio e timer.

 

la-lavatrice-del-futuro
Clicca per ingrandire

BUCATOAMMORBIDENTE

 

 

Il detersivo diventa Ecobiologico (per vegani e non solo…)

Arriva da un’azienda italiana la Nivel srl, BioPuro, una gamma di detergenti biologici incentrati sul rispetto dell’ambiente e della pelle. Questi prodotti sono formulati con ingredienti naturali ed estratti vegetali provenienti da agricoltura biologica, che rafforzano il potere attivo delle formule e sostituiscono efficacemente gli ingredienti chimici.

octopus_ambStendino Salva-Spazio

Se stendi bene, farai meno fatica a stirare! Foppapedretti ha presentato Octopus, uno stendino con ben 18 raggi estraibili e indipendenti che in poco spazio accoglieranno chili e chili di bucato! Un accessorio elegante, grazie al colore naturale e al legno di faggio che chiuso misura soltanto 121x17x14. Stile e praticità si incontrano.

 

 

 

octopus-foppapedretti

 

 

vaporella-polti-forever-1600Risparmiare stirando…

Si chiama Vaporella Forever 1600 Eco ed tra gli ultimi nati di casa Polti! Permette di risparmiare sino al 30% di energia e 25% di acqua, mantenendo delle prestazioni ottimali. Inoltre è dotata di riempimento continuo per un’autonomia di lavoro illimitata.

it_a-arancio-sacchetto-profumato-580x580

 

L’estate rimane nell’armadio!

Un profumo delizioso vi investirà all’apertura del vostro guardaroba, vi riporterà negli aranceti mediterranei e inebrierà i vostri sensi con la sua essenza fresca e unica per tutto l’inverno, quando sentirete il bisogno di ricordare i momenti bollenti dell’estate appena passata. (Sacchetti profumati Accordo Arancio, li trovate da L’Erbolario).

 

 

di Ludovica Bonini

1/9/2015

Dice che mi ama; quando posso credergli?

01 martedì 2015 visualizzazioni:

sex-bedCare amiche e cari amici, ben ritrovati. Questa settimana vorrei rispondere alla domanda di un’amica di Bella.it che ha posto un quesito interessante, che credo per la verità sia condiviso da moltissime di voi e che riguarda la sincerità degli uomini in materia di rapporti sentimentali. Scrive “J”: “Ho una domanda da fare, e immagino che la curiosità mi accomuni a moltissime donne, anche se non tutte probabilmente si sentono libere di parlare apertamente di questo argomento: c’è un momento nel quale un uomo è veramente sincero, un momento nel quale dice realmente ciò che pensa e che prova nei confronti di una donna? E se c’è, da uomo, secondo te questo momento è più probabile che sia prima di essere andati a letto insieme, durante l’intimità oppure dopo aver fatto l’amore?” Insomma, in parole povere, quando un “ti amo” detto da “lui” è sincero?

L’argomento è senz’altro importante, e di certo parlarne aiuta a comprendere meglio l’universo maschile. Prima di rispondere tuttavia, va premesso come sempre che non è possibile fornire una risposta che valga per sempre e per tutti; ogni testa è un piccolo mondo, e dunque una certa percentuale di generalizzazione è inevitabile. Detto questo, proviamo ad affrontare il tema facendo appello a tutto quello che suggerisce il testosterone.

Dunque, da uomo devo confessare che il “prima” è un momento oggettivamente piuttosto a rischio; sebbene tutti sappiamo che con i sentimenti non si scherza e che quindi non si dovrebbe fare, sappiamo anche che almeno alcuni uomini, quando intravedono la possibilità di un rapporto fisico, sono disposti pressoché a tutto pur di raggiungere il risultato.

coppia-a-letto-romanticaA dirla tutta, peraltro, se un uomo venisse da voi dicendovi candidamente “guarda, io non sono interessato a te come persona, ma quando ti vedo mi aumenta la pressione arteriosa e vorrei tanto fare un giro sulla giostra” è abbastanza improbabile che la risposta sia “ok sono qui apposta…“; poi tutto è possibile ma insomma…

Perciò, la possibilità che vi stia dicendo quello che volete sentirvi dire pur di ottenere quello che vuole, seppur non sia da considerarsi la regola, è certo da tenersi in considerazione. Si, siamo un po’ bastardi, ma c’è anche da dire che in un uomo il richiamo della natura talvolta è veramente molto potente.

Anche il “durante” in realtà è un momento non esente da rischi di poca sincerità; ma in questo caso la causa è proprio “chimico-biologica”, nel senso che le dosi massicce di endorfine rilasciate dal cervello durante il rapporto sessuale (che hanno effetti molto simili alla morfina), di ossitocina e corticosteroidi creano una generale sensazione di euforia ed ebbrezza che di certo diminuiscono la lucidità, consentendo quindi a volte di esprimere verbalmente emozioni e sensazioni che magari in quel momento vengono anche realmente percepite ma che, finito l’effetto del couple-in-bed1rapporto, se non si provano sul serio svaniscono.

Se proprio bisogna scegliere un momento di potenziale sincerità, dunque, forse il più credibile è il “dopo”, se non altro per due banalissime ragioni: 1) il vostro lui, “dopo”, non è più sotto l’effetto euforizzante del testosterone e delle endorfine, ed anzi è nel cosiddetto “periodo refrattario”, e soprattutto 2) ha già avuto, fisicamente parlando, quello che voleva, perciò non ha bisogno di “pseudo-mentire” per ottenere un rapporto intimo.

Ve lo ripeto, sono considerazioni che vanno prese con le “pinze”, e più che altro inserite nel contesto di un analisi completa di ogni singola relazione sentimentale; detto questo, diciamo che se ve lo dice anche “dopo”, avrete motivo per un sorriso in più.

Buona settimana.

Scopri chi è Mr. What Women Want, clicca qui

Leggi il libro di mr. WWW, clicca sulla copertina

copertina alta definizione

1/9/2015

Albicocche ripiene di crema alle erbe

31 lunedì 2015 visualizzazioni:

albicocche-ripiene-crema-erbe-exquisiaEra già da tempo che avevo scelto la marca Exquisa per la pasta sfoglia da usare in preparazioni veloci, nei momenti in cui il tempo mi mancava e non avevo tempo di farla da me. Dopo averne provate tante, ho scoperto che almeno per i miei gusti, la sfoglia Exquisa fosse tra tutte quella meno grassa, meno unta delle altre sfoglie confezionate, più o meno grezze o rustiche.

E’ stata una sorpresa scoprire che la Exquisa producesse anche dei prodotti freschi caseari, fiocchi di latte, yogurt, mousse e creme di formaggio spalmabili, semplici o aromatizzate.

Per questa preparazione estiva, veloce e freschissima, ho scelto di provare proprio quest’ultimo prodotto, la crema spalmabile alle erbe aromatiche, abbinata ad un frutto che vi confesso faccio fatica a mangiare da solo, non rientrando tra i miei preferiti: l’albicocca.

Quest’anno per via del gran caldo gli alberi da frutto del mio giardino hanno sofferto parecchio e le produzioni di frutta sono state in parte ritardate e in parte sono andate perse. Il mio albicocco mi ha abbandonato ma per fortuna sono riuscita a trovare albicocche grosse e polpose seppure al limite della loro stagione… e ho scoperto che l’abbinamento con la crema alle erbe è quello che a Roma si definisce “la morte sua”.

 

albicocche-ripiene-crema-erbeCon poche mosse riuscirete a fare un finger food pazzesco, scenografico, veloce e squisito.

INGREDIENTI

1 vaschetta di crema spalmabile alle erbe Exquisa
6 albicocche grosse e sode
12 mandorle sgusciate
2 cucchiai di zucchero semolato
rosmarino fresco

albicocche-ripene-exquisia-erbePROCEDIMENTO

Lavare bene le albicocche e tagliarle a metà, facendo attenzione a togliere il nocciolo senza rompere la polpa.

Riscaldare una bistecchiera in ghisa scanalata e grigliare le albicocche con la buccia verso l’alto per qualche minuto, fino a che delle belle righe dorate compaiono sull’interno della polpa. Lasciatele raffreddare.

In una ciotola con una frusta a mano, montare la crema spalmabile alle erbe e trasferire il composto in una sac à poche, con il becco a stella. A questo punto riempire le cavità interne delle albicocche con ciuffi di crema alle erbe.

In una padella antiaderente, far sciogliere lo zucchero con un cucchiaio di acqua e un po’ di rosmarino fresco e quando è liquido tostarci le mandorle per qualche minuto, fino a che diventano belle lucide e bruciacchiate.

Collocare una mandorla su ognuno dei ciuffi di crema di erbe insieme a qualche fogliolina di rosmarino fresco.

 

Valentina

Segui le ricette di Valentina sul suo blog, DiVerdeDiViola.it

di Valentina De Felice

31/8/2015

L’affidamento condiviso

27 giovedì 2015 visualizzazioni:

Care lettrici, in questo terzo appuntamento vorrei affrontare il tema dell’affidamento condiviso.

          affidamento-bambini  Quando si diventa genitori, ci si rende subito conto che da quel momento non si è più responsabili solo per sé stessi ma anche per un’altra persona che necessita di cure, attenzioni e supporto sia economico sia morale. Questa responsabilità non termina nel momento in cui vicende della vita portano alla separazione dal proprio marito o compagno, soprattutto nel caso in cui il figlio non abbia ancora raggiunto la maggiore età.

            L’Affidamento condiviso venne introdotto nel nostro ordinamento con la legge n. 54 del 2006 e successivamente riformato con il d.lgs. n. 154 del 2013 in vigore da febbraio del 2014.

            Con l’affidamento condiviso si fa un importante passo avanti rispetto al passato aprendo le porte al concetto di bigenitorialità che trova le sue basi nella centralità della figura del minore. Il figlio, proprio perchè persona e non “cosa” come a volte ci si dimentica nel dilungarsi dei conflitti con il proprio compagno o marito, ha diritto a mantenere un rapporto continuativo con entrambi i genitori ed a non essere privato di uno dei propri affetti. Lo stesso codice civile sottolinea questa necessità rammentando inoltre il diritto del figlio a ricevere cura, educazione ed assistenza morale da ciascun genitore.

Anche dopo la separazione, quindi, mamma e papà continueranno ad essere parimenti responsabili per i figli e questa responsabilità comporterà necessariamente che le decisioni più importanti relative alla loro educazione, istruzione, salute e scelta della residenza principale, debbano essere prese di comune accordo, anche se WalkAwayciascuno di essi avrà la possibilità di ritagliarsi un proprio spazio nel quale potrà prendere decisioni in completa autonomia.

Tale corresponsabilità implica il fatto che entrambi i genitori dovranno contribuire, non solo affettivamente, ma anche economicamente alla vita del figlio, certo in modo proporzionale al proprio reddito e tenendo ulteriormente conto di altri fattori come le concrete esigenze del predetto o i tempi permanenza presso ciascuno di loro.

            Queste disposizioni non precludono a priori la possibilità che il Giudice disponga l’affidamento esclusivo, cioè in favore di uno dei due genitori e non di entrambi. Tale provvedimento non troverà le sue motivazioni nella capacità economica di questi ultimi, ma sarà disposto esclusivamente nel caso in cui venga ritenuto necessario nell’interesse del minore; ma questo tema necessiterebbe di apposito approfondimento.

            In estrema sintesi, ciò che rileva da queste disposizioni di Legge è che il legislatore ha voluto dare maggiore risalto alla figura del minore cercando, da una parte, di tutelarlo dai possibili conflitti sorti tra i genitori, conservando la presenza di entrambe le figure genitoriali e, dall’altra, garantirgli un giusto ed adeguato sostegno economico.

 

Per domande dubbi o richieste scrivere a viadana@bella.it

 avv. Marco Viadana (Studio legale associato Spelta Viadana)
www.viadanaspelta.it

27/8/2015