free page hit counter

All posts by Editorial Staff

Anna Marchetti: 50 anni di Carriera

07 mercoledì 2017 visualizzazioni:
La ruota gira. Ed è girata anche la ruota panoramica alta 18 metri che si trovava in Piazza Roma in occasione dei 50 anni di carriera della stilista modenese.

Per celebrare questo grandioso evento la serata si è aperta con “Vacanze Romane” cantata da Silvia Mezzanotte sulla ruota panoramica, illuminata dai colori della città. La performer indossava un abito nero con bustier rigido e una coda ripresa sulla schiena. archetti

Presenti all’evento tanti VIP tra cui Nicoletta Pavarotti, Mirella Freni e altre amiche della Marchetti.

La serata è stata presentata da Roberta Capua, ex Miss Italia, insieme a Ettore Tazzioli direttore di TRC che hanno messo in scena le tre collezioni della maison: come sempre contraddistinte da eleganza, raffinatezza e buon gusto.

L’evento è stato anche l’occasione per lanciare il libro ‘Essere Anna’, scritto da Fabrizio Vaccari ed edito da edizioni Della Casa, i cui progetti sono stati devoluti al progetto: ‘La casa di Fausta’.

A fine serata Anna Marchetti, ha immancabilmente ringraziato e salutato le autorità presenti, il sindaco Muzzarelli, la figlia Jessica per l’idea originale della ruota panoramica, i fratelli e tutti i vari collaboratori, accennando ai suoi genitori: <<Ringrazio anche i miei genitori che ci hanno insegnato il significato dell’amore e dell’altruismo>>.

Lo spettacolo si è infine chiuso sempre con Silvia Mezzanotte, amica e testimonial dell’azienda, che ha concesso al pubblico alcuni dei suoi grandi successi.

di Ilaria Minichelli

07/06/2017

Si ringrazia: Anna Marchetti

Gli italiani e le abitudini alimentari

06 martedì 2017 visualizzazioni:
Italiani e abitudini alimentari: sempre più lontani dalla Dieta Mediterranea

Un dato allarmante segnala l’allontanamento degli italiani dalle tradizionali corrette abitudini alimentari. Lo dimostra l’analisi del Test della Piramide di curare la salute effettuata dal Censis (Centro Studi Investimenti Sociali) e presentati a maggio a Milano in un convegno scientifico sulla nutrizione.

I pasti degli italiani, risultano carenti in diverse componenti fondamentali per un corretto apporto alimentare e per un’efficace protezione della salute.

Il sito di informazione ed educazione www.curarelasalute.com, attivo da tre anni, presenta il Test della Piramide, un semplice test che consente a tutti di autovalutare quanto la propria alimentazione sia corretta.

Dall’analisi dei test, compilati da circa trentamila utenti, risulta la crescente tendenza a consumare sempre meno frutta, verdura, pesce, pochi legumi e, sembra paradossale per noi italiani, addirittura poca pasta. Soltanto l’olio – un alimento tipico del mediterraneo – mantiene stabilmente il suo consumo.

“È un segno del paradosso alimentare di questi tempi: l’abbondanza dei cibi ha portato a un impoverimento nella qualità dei consumi e all’abbandono di quegli alimenti più semplici tipici della dieta mediterranea” commenta Michele Carruba, direttore del centro studi e ricerche sull’obesità dell’Università di Milano e membro del comitato scientifico del progetto educazionale Curare la Salute “Questo espone a carenze che, anche se lievi ma protratte nel tempo, possono essere pericolose per la salute.”

Maggiormente colpiti da questo paradosso proprio i più esposti ai pericoli di carenze nutrizionali: bambini, donne in gravidanza e in menopausa, adolescenti, anziani e tutti coloro che, uomini o donne, conducono una vita intensa e stressante.

“Riuscire a mantenere una dieta equilibrata a volte risulta difficile per tutti, gli adulti, anziani, donne e bambini. Fondamentale risulta il consiglio del medico e del farmacista” aggiunge Francesco Gamaleri, Farmacista con una laurea in medicina pediatrica preventiva, “che in certi casi può suggerire un valido aiuto per far fronte a eventuali carenze nutrizionali indicando gli integratori alimentari multi vitaminici e multi minerali specifici per età e genere.”

Curare la Salute è una campagna educazionale sulla corretta alimentazione e integrazione alimentare, realizzata grazie al contributo incondizionato di Pfizer Consumer Healthcare. Per conoscere meglio se il nostro stile alimentare è corretto, è possibile effettuare il semplice Test della Piramide presente sul sito www.curarelasalute.com sul quale si potranno leggere numerose informazioni scientifiche ed aggiornamenti in tema di corretta alimentazione e stili di vita.

Redazione Bella.it

6/6/2017

Featured Video Play Icon

Big Down e ancora Big Muse

06 martedì 2017 visualizzazioni:
Big Down, il nuovo video dei Muse, decreta l’ennesimo successo della band inglese.

I Muse nascono dall’incontro di due gruppi musicali all’interno della scuola che frequentavano intorno agli anni 90: “Gothic Plague” di Matthew Bellamy e Dominic Howard, e i “Fixed Penalty”, dove suonava come batterista Chis Wolstenholme. Alla fine quest’ultimo, convinto da Mat, lascia il gruppo e li segue in veste di bassista.

La formazione attuale vede: Matthew Bellamy come voce, chitarra e pianoforte, Chris Wolstenholme come basso, voce e armonica ed infine, Dominic Howard batteria, percussioni, cori.

Redazione Bella.it

6/6/2017

Le Mini Bag dell’Estate 2017

06 martedì 2017 visualizzazioni:
Per le donne la borsa è il territorio del “non si sa mai” e “può sempre servire”. Abbiamo selezionato per voi un ventaglio di sette marche top, con le novità dell’estate 2017!

Moschino: direttamente dalla sfilata di Los Angeles, la nuova collezione “Cali Girls“, con chiari riferimenti a Frida Khalo, la grande pittrice messicana. Come sempre un tocco bizzarro non può mancare, così la borsa prende la forma di un giubbotto di pelle.

Louis Vuitton: con parti metalliche e dorate, viene ripreso il famosissimo baule di LV. Con chiusura a forma di “S” magnetica e rifiniture in pelle, con questa fantastica mini bag è impossibile passare inosservate!

Stella McCartney: Falabella diventa total summer. Sfondo azzurro con gelati ricamati sul davanti della borsa, per uno stile fresh e non scontato.

Gucci: da quando Alessandro Michele è diventato il direttore creativo, il brand ha cambiato totalmente faccia, senza mai perdere le sue caratteristiche principali. Tessuto jacquard e motivo floreale, donano eleganza a carisma a questa borsa.

Chanel: definita una “technology handbag”,  il tema principale è il microchip.  Ornata con linee silver, Chanel diventa rock per un’estate al massimo! Disponibile in tre colori: fuxia, nera e blu.

Dior: Per la collezione “My Lady Dior“, è stata creata una borsa personalizzabile. Basta selezionare la borsa scelta, aggiugnere fino a 3 charms (in omaggio) e completare l’acquisto. Potete scegliere tra differenti colorazioni: nero, cirpia, rosso e argento. Con tracolla rimovibile e motivo trapuntato, la vostra borsa diventerà un pezzo unico!

Alexander McQueen: per finire, una super borsa scenografica di questo grande artista. La borsa in velluto con ricami di Swaroski medievali, fa parte della collezione “Knuckle Box Clutch“. L’impugnatura è composta da Skull in oro e mix di cristalli.

Tutte caratterizzate da originalità, creatività e gran classe! Adesso bisogna solamente scegliere quale!

di Ilaria Minichelli

06/06/2017

Si ringrazia: Louis VuittonAlexander McQueenChanelMoschinoGucciDiorStella McCartney

Nonnina che occhi grandi che hai…

05 lunedì 2017 visualizzazioni:
Cappuccetto Rosso nella omonima favola, era solita dire : “nonnina che occhi grandi che hai!”, e si sentiva rispondere..” è per vederti meglio nipotina mia“,….Ebbene, anche nella vita reale succede che molte nonnine abbiano voglia di “vederci meglio”, a causa di un male chiamato cataratta.

Fortunatamente, grazie a ricerche avanzate, studi approfonditi e macchinari sempre più evoluti, questo problema non è più  da considerarsi tale.

La chirurgia della cataratta, non a caso, è sempre più richiesta nel nostro Paese.

E’ un’operazione che garantisce risultati eccellenti sia in termini di sicurezza, con una limitatissima incidenza di complicanze, sia di riabilitazione visiva, grazie alla possibilità d’impiantare cristallini artificiali a ottica complessa per correggere sia i difetti della visione preesistenti, come miopia, astigmatismo e ipermetropia, sia la difficoltà di visione per vicino, la presbiopia.

Ne parliamo con il dottor Marco Fantozzi oftalmologo tra i più esperti nel settore della chirurgia della cataratta e refrattiva.

La cataratta è l’opacizzazione della lente naturale che abbiamo all’interno del nostro occhio, il cristallino appunto. Quando diviene opaco, la vista si offusca e si fa sempre più fatica a mettere a fuoco le immagini che provengono dall’esterno.

Generalmente insorge verso i 65 anni di età ma questo intervento è sempre più richiesto anche in persone più giovani.  Nel nostro Paese, se ne eseguono quasi 600 mila all’anno: ciò significa che ogni anno si opera una persona su 100. Sono numeri elevati, ma ancora inferiori a quelli di altri Paesi, come Stati Uniti o Australia, ove si tende a operare più precocemente, quando l’opacizzazione del cristallino non è ancora completa.

Attualmente, l’intervento di cataratta offre un risultato eccellente in termini di riabilitazione visiva, permettendo spesso la visione senza occhiali nel postoperatorio. Inoltre consente di correggere difetti di vista preesistenti, rendendo i pazienti meno dipendenti dagli occhiali. È agevole per i pazienti perché eseguito con anestesia in collirio senza iniezioni, e ha percentuali di riuscita assai elevate.

Oggi è possibile sottoporsi alla chirurgia della cataratta con un Sistema laser di precisione.  Con questo sistema il chirurgo è in grado di offrire un trattamento personalizzato- spiega Marco Fantozzi, oftalmologo tra i più esperti, perché ogni occhio ha dimensioni e forme uniche.

La personalizzazione con tecnologia di Immagine 3D consente, proprio, di creare un piano di trattamento personalizzato studiato in modo specifico per ogni occhio. Prima, infatti dell’intervento, il Sistema laser per la Cataratta effettua una scansione grafica dell’occhio e sviluppa precise mappe delle strutture interessate. L’intervento, prevede un’anestesia in gocce e poi la frantumazione del cristallino mediante un apparecchio di ultima generazione il laser a femtosecondi. Il laser frantuma la cataratta mediante energia luminosa invisibile, e infine prepara con grande accuratezza le piccole incisioni sulla parete dell’occhio, la cornea, attraverso le quali il chirurgo rimuoverà il materiale frantumato e inserirà il cristallino artificiale. Grazie all’arrivo di questo nuovo laser la sicurezza è molto elevata, e supera il 99 per cento- spiega il dottor Fantozzi.

La chirurgia della cataratta ha raggiunto un livello standard di accuratezza e di sicurezza elevatissimo, garantito in tutti gli ospedali sia pubblici e che privati del nostro Paese. Oggi siamo in grado di ottenere una personalizzazione per ciascun paziente e una precisione impensabile fino a pochi anni fa. Quando è possibile applicarla, l’alta tecnologia permette di ridurre al minimo la dipendenza dagli occhiali dei pazienti operati. Con essa possiamo dire che i risultati in termini di efficacia e di sicurezza sono oggi migliori di quelli di soli cinque anni fa. Il laser a femtosecondi ci permette infatti di eseguire una chirurgia con precisione impossibile per la mano dell’uomo.

I vantaggi derivanti dai passaggi chirurgici eseguiti con il laser sono importantissimi sia sul piano della prevenzione della più temibile complicanza della chirurgia della cataratta che è l’infezione endoculare (un’oftalmite), sia sul piano dei risultati funzionali in particolare con le lenti intraoculari di nuova generazione. Concludendo possiamo prevedere che la femtocataratta diverrà nel giro di pochi anni la tecnica di riferimento per la chirurgia della cataratta a tutto vantaggio di coloro che vi ci sottoporranno.

Per sapere quali strutture utilizzano i sistemi laser di precisione è possibile visionare il sito www.ultralaser.it

Redazione Bella.it

6/6/2017

Sushi di Patate

05 lunedì 2017 visualizzazioni:
Etnicità e tradizione si incontrano. Per chi non vuole rinunciare al gusto delle patate ma con un tocco di design giapponese. Ecco a voi il sushi di patate!

É una ricetta facile da preparare, gustosa e di gran classe. Possono essere serviti o come antipasto o aperitivo. Indubbiamente lascerete tutti a bocca aperta….e la chiuderanno solo per mangiarne ancora! La preparazione è di 20 minuti, cottura 10 minuti e ingredienti per un totale di 4 persone.

Consigliamo 24 delle nostre “Patate a pasta gialla” adatte per tutti gli usi. Intanto pelate le patate e immergetele in una pentola d’acqua fredda salata. Portate a ebollizione e far cuocere per 10 minuti. Scolate e lasciatele raffreddare. Tagliate le due estremità delle patate così da ricavare dei piccoli cilindri.

Ingredienti per il primo tipo di sushi: 6 foglie di spinaci, 6 cucchiaini di formaggio tipo jocca, 2 albicocche secche. Procedimento:

tagliare le albicocche secche in 6 parti. Salare e pepare il formaggio. Tagliare le foglie di spinaci a metà e sbollentatele per qualche secondo. Tamponarle con carta assorbente. Avvolgete con gli spinaci le 12 patate. Aggiungete il formaggio e decorate con i pezzetti di albicocca.

Ingredienti per il secondo tipo di sushi: 1 zucchina, 6 cucchiaini di uova di lompo rosso e 4 ciuffetti di erba cipollina. Procedimento:

tagliate la zucchina a metà, quindi con un pelapatate tagliate ogni metà in 6 fettine. Immergete la zucchina così affettata in acqua bollente per 1 minuto. Tamponate con della carta assorbente. Avvolgere le patate con le fettine di zucchina. Cospargere di uova di lompo e decorare con 2 ciuffetti di erba cipollina.

Se volete potete fare anche una gustosissima salsina da accompagnare col sushi di patate: in una terrina, mescolate l’aceto, l’olio d’oliva, il sale e il pepe e successivamente suddividete in coppette singole.

Ricordatevi sempre che gli ingredienti possono cambiare a seconda del gusto e delle vostre esigenze!

Mi raccomando, provate la nostra ricetta e vedrete che sarà un successone!

di Ilaria Minichelli

05/06/2017